Il Progetto Le finalità Contatti Mappa del sito Note legali  

News


Eventi San Potito

Angoli magici

Dedicato a

Dicono di noi

Newsletter

Nome:
Email:



La vetrina dei ricordi
Totonno 'o copetaro

Antonio-Cafaro-1972Anche San Potito Ultra ha la sua piccola fabbrica artigianale di torrone e questo grazie ad un artigiano, che intorno alla metà degli anni venti dello scorso secolo si trasferì nel nostro borgo. Cafaro Antonio, da tutti i Sampotitesi conosciuto e ricordato come Totonno ‘o copetaro , che in una foto del 1972 stringe in mano una delle tante coppe avute come riconoscimento alla bontà dei suoi prodotti artigianali.

Vai alle immagini


(28 Voti)
 
Carnevale 2002: Gli alunni della scuola elementare “Madre Teresa di Calcutta”

Giornalino Carnevale-2002... Quest'anno abbiamo trascorso il Carnevale a scuola divertendoci, ballando, scherzando e recitando. È stato un divertimento incontrarci e riconoscere il compagno mascherato! Ci siamo subito attivati per organizzare la sfilata per il paese. Molte persone hanno spalancato i balconi e si sono affacciate attratte dalla lieta musica; altre si sono fermate lungo le strade del paese e noi ci siamo esibiti con danze e intrecci come una vera "Zeza"...


(19 Voti)
 
1963 festa della trippa - di Otello Iuliano

Festa della trippaCon l'approssimarsi della festa patronale in onore di Maria SS. del­ Soccorso che, allora come oggi, cadeva nei giorni 7, 8 e 9 Set­tembre di ogni anno, il Prof. Francesco Natellis, amava ritornare a San Potito Ultra per le festività della Santa patrona. Il chirurgo di fama, in quel periodo, ritornava in Contrada Radicozzo per trascorrervi una parte delle vacanze tra gli amici a lui più cari. Per rinnovare l'amicizia e per consolidare il rapporto con il paese adottivo...

Vai alle immagini


(27 Voti)
 
Una "storia" di San Potito Ultra

Cav. Domenico VizzoneDalle sudate carte del cav. Domenico Vizzone è venuto alla luce un "documento" battuto su un vecchio foglio di carta velina con una vecchia macchina per scrivere. Di questo scritto non è dato sapere l'autore, il quale racconta in poche "battute di tasti" ed in maniera del tutto originale le origini di Contrada Radicozzo, alias San Potito Ultra. Fantasiosa o vera che sia, vale la pena dare uno sguardo a questa "storia" fedelmente trascritta dall'originale.

 


(27 Voti)
 
Fate uscir le spese del "Corriere Potitese"

Domenico Cindolo...È questa la volta dell'originale di un vecchio giornalino del 1935 intitolato Corriere Potitese, del quale, come si evince dalla testata, il direttore responsabile era A. Amatucci e il redattore capo Mimy Cindolo (notare il nome americanizzato, quello vero come tutti sanno era ed è Domenico Cindolo ).

 


(26 Voti)