Il Progetto Le finalità Contatti Mappa del sito Note legali  

News


Eventi San Potito

Angoli magici

Dedicato a

Dicono di noi

Newsletter

Nome:
Email:



Ville - Parchi - Museo
Palazzo Tecce-Maffei

Via-Roma---Palazzo--Maffei…Fu edificato nella seconda metà del Settecento, con precisione nel 1781, al confine tra l'attuale centro storico di San Potito Ultra e l'antico territorio agricolo.

Il palazzo ha rappresentato per più di un secolo la dimora a vita della famiglia Tecce, il cui maggior esponente fu l'insigne studioso ed erudito Nicola Tecce, nato a Torre le nocelle nel 1798, figlio del gentiluomo Matteo Tecce e di Giovanna Soricelli


(33 Voti)
Leggi tutto... [Palazzo Tecce-Maffei]
 
Il Giardino di Villa Elvira

Villa Elvira…In prossimità del centro storico di San Potito Ultra, vi è un piccolo parco botanico che sin dal 1781 era l'orto-frutteto annesso al palazzo gentilizio delle famiglie Tecce - Maffei. Oggi L'area verde si presenta, nel complesso, con tutte le caratteristiche del giardino storico irpino. È  ricca di vegetazione e le specie ornamentali che si alternano a quelle fruttifere; rispecchiando un modello di giardino all'italiana, dove i viali bordati di Buxus, rappresentano un forte elemento decorativo....


(33 Voti)
Leggi tutto... [Il Giardino di Villa Elvira]
 

Il torrente Salzola

Il Torrente Salzola...Dalle pendici dei contrafforti montuosi dell'alta Irpinia, le acque del torrente Salzola fluiscono dolcemente a valle attraversando il territorio dei comuni di Sorbo Serpico e Salza Irpina. Il fiumicello continua la sua corsa, nella vallata di Contrada Ramiera del comune di San Potito Ultra, per confluire nel fiume Sabato e attraversare, come suo affluente, il territorio del comune di Atripalda. ...Pur con difficoltà, le sue acque, nel tempo, si sono insinuate pigramente tra le molte aree boschive esistenti ed avanzando a fatica tra una vegetazione spontanea e largamente diffusa hanno dato vita ad uno straordinario habitat ricco di biodiversità...


(51 Voti)
Leggi tutto...
 
Museo del Lavoro

Museo del lavoroIl Museo del Lavoro nasce a San Potito Ultra il 4 Febbraio 2006. È un museo delle arti e dei mestieri che per il suo genere è forse l'unico della nostra regione. La raccolta di oggetti, attrezzi e strumenti di lavoro, usati dall'umanità del tempo passato, è il risultato di un appassionato ricercare dell'artista architetto Ezio Bruno De Felice e di sua moglie, architetto Eirene Sbriziolo.

(38 Voti)
Leggi tutto...
 

La Ramiera

La ramiera e la cappellaA metri 4673 dallo abitato di Avellino ed a metri 973 da quello di Atripalda, percorrendo sempre la strada provinciale di Melfi, a dritta di questa trovasi lo innesto della via rotabile, lungo la quale, dopo m.490 si giunge all'antica ferriera ridotta a ramiera, e dopo altri m.300 trovasi l'antica ramiera ora quasi distrutta ed inattiva.

Vai alle immagini


(40 Voti)
Leggi tutto...